Scuola dell’infanzia

ISCRIZIONI a.s. 2023/2024
Scaricare il modulo di iscrizione sottostante e fissare un appuntamento chiamando o scrivendo al numero telefonico: 3515654050

oppure inviare una mail: infanziasantiapostoli@virgilio.it

Per la detrazione 2022 è necessario compilare la richiesta.

UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE PER IL DONO OFFERTO ALLA BIBLIOTECA DELLA SCUOLA DAI GENITORI DI FRANCESCA PIRALI IN SUA MEMORIA….


Menu’

ESTIVO: APRILE-SETTEMBRE scarica

INVERNALE: OTTOBRE-MARZO scarica




PAGAMENTO RETTE
mese di MARZO 2023:


Lunedì 13 Marzo
7:30/9.15
Martedì 14 Marzo
7:30/9:15

Contatti:
infanziasantiapostoli@virgilio.it
cellulare scuola: +393515654050

Vi chiediamo di rimanere aggiornati visitando la pagina della scuola dell’Infanzia all’interno del sito della Parrocchia e salvando sulla vostra rubrica il numero della scuola +393515654050 per agevolare l’invio in broadcast.

ASSEMBLEE

Rappresentanti eletti per l’Anno Scolastico 2022-2023

Sono state confermate le seguenti indicazioni:
* La scuola invia messaggi attraverso liste broadcast che permettono di mantenere la riservatezza delle informazioni, risponde a qualsiasi comunicazione e domanda da parte dei genitori. Si offre come strumento di aiuto alle famiglie.
Per poter ricevere questi messaggi è necessario salvare nella propria rubrica il numero della scuola +39 3515654050
* Calendario scolastico e menù si possono scaricare sulla Pagina Scuola dell’Infanzia di questo sito.
*Nel lasciare la scuola si ricorda e si raccomanda di non soffermarsi negli spazi interni ed esterni dedicati al gioco dei bambini.

ESERCIZIO 2020 SCARICA

DL sostegnibis 2020/2021 clicca per consultare

Mercatino di Natale 2022 https://www.santiapostolibusto.it/wp-content/uploads/2022/12/MERCATINO-2022-1.pdf

Gioeubia Gennaio 2023… https://www.santiapostolibusto.it/wp-content/uploads/2023/02/GIOEUBIA-2023.pdf

LA NOSTRA STORIA

La Scuola dell’Infanzia SS. Apostoli Pietro e Paolo, fondata nel 1926 da don Paolo Cairoli per venire incontro alle esigenze delle famiglie della comunità, era, da principio, una struttura costituita da due aule e da un saloncino con refettorio. L’aumento della popolazione rese necessario un primo ampliamento ad opera di don Santo Melzi, che fece creare una terza sezione e ampliò il saloncino di ricreazione. Nel 1972 la parrocchia non fu in grado di adeguarsi alla nuove norme di legge e di far fronte al ritiro delle suore, così  la scuola materna cambiò indirizzo e divenne, dapprima, Ente parzialmente comunale, e poi nel 1975, Ente Statale.

Nel 1983, con l’arrivo del nuovo parroco, don Giovanni Annovazzi, la scuola dell’Infanzia ritornò coraggiosamente alla parrocchia, sotto la direzione delle “Sorelle  della Parrocchia”. La presidenza  fu affidata al parroco pro-tempore don  Giovanni Annovazzi. Visto il continuo aumento delle iscrizioni sono stati fatti lavori di ampliamento tra cui la sala da pranzo, la ristrutturazione della cucina e dei servizi,  l’adeguamento a tutte le norme di sicurezza (D.L.626) e l’abbattimento delle barriere architettoniche. I lavori sono stati portati a termine sotto la presidenza dell’allora parroco Don Francesco Colino.

In seguito alla richiesta di parità scolastica presentata in data 14 luglio 2000, la nostra scuola dell’Indìfanzia è stata riconosciuta paritaria ai sensi della legge 10 marzo 2000, n.62, a decorrere dall’anno scolastico 2000/2001(Prot. n.488/3230 del 28.02.2001)

Le nostre finalità

 La scuola dell’Infanzia concorre a  promuovere la formazione integrale della personalità dei bambini dai 3 ai 6 anni, nella prospettiva di soggetti liberi, responsabili e attivamente partecipi alla vita della comunità locale, nazionale e internazionale”. Ovvero si propone di raggiungere:

–   una maturazione dell’identità, sotto il profilo corporeo, affettivo ed intellettuale;
–   la conquista dell’autonomia, nelle direzioni dell’interiorizzazione e rispetto pratico dei valori condivisi della coscienza, della libertà, del pensiero;
–  lo sviluppo della competenza del bambino, valorizzando differenze individuali e integrando gli eventuali svantaggi.

La nostra scuola dell’Infanzia fa propria la concezione della persona espressa dal Vangelo.
Suo compito primario è di assicurare un ambiente educativo che porti il bambino ad acquisire un atteggiamento di ascolto e di risposta alla “vocazione” cui è chiamato come persona.

Nella scuola dell’Infanzia autonoma,  quindi, l’educazione religiosa non viene ad accostarsi o a sovrapporsi agli altri campi di esperienza come proposta avente pari dignità, ma rappresenta il presupposto fondante, il senso di tutte le altre esperienze.

Il bambino è così avviato con gradualità, in un clima di rispetto e di amore, a scoprire il significato della propria vita, a crescere nella cultura del cuore, nella speranza del domani, nella fiducia verso gli altri e nella sicurezza del proprio agire.

Benvenuti nella nostra Scuola Dell’Infanzia!